Storia dell’India

Articolo a cura di Sabrina Giuliato, laureata in Lettere e Filosofia, ha scritto una tesi in Indologia ed è Insegnante di Yoga a Torino

La Storia, il Significato e l’Origine della Parola Samkalpa

La parola samkalpa, radicata nella tradizione vedica, rappresenta un concetto profondo che unisce intenzione, consapevolezza e scopo. Per comprendere appieno il suo significato, è utile esplorarne le origini linguistiche e culturali, il contesto storico e l’applicazione nella pratica spirituale e quotidiana.

Samkalpa è una parola sanscrita composta da due parti :
* Sam: che significa “insieme”, “totale” o “completo”.
* Kalpa: che si riferisce a una regola, un’osservanza o un atto rituale.
Insieme, samkalpa può essere tradotto come “intenzione radicata” o “proposito consapevole”.

Tuttavia, il termine implica molto più di una semplice decisione : rappresenta una determinazione profonda e allineata con il cuore e la mente. Il concetto di samkalpa affonda le sue radici nella letteratura vedica, una delle più antiche tradizioni spirituali e culturali dell’India. Nei rituali vedici, il samkalpa era l’intenzione formulata dal partecipante per indirizzare la cerimonia verso un determinato scopo.
Questo atto di consapevolezza serviva a creare un legame tra l’interiorità dell’individuo e l’universo, conferendo maggiore potenza e significato al rito. Ad esempio, durante un sacrificio vedico (“yajna”), il samkalpa veniva espresso interiormente o verbalmente per dichiarare il motivo del rito e il risultato desiderato. Questo proposito non era visto come un desiderio egoistico, ma come un atto di allineamento tra la volontà personale e il dharma universale. Nella pratica dello yoga e della meditazione, il samkalpa ha assunto un ruolo centrale come strumento di introspezione e crescita interiore. Più che un obiettivo concreto, il samkalpa è un’intenzione che riflette i valori più profondi della persona e il desiderio di vivere in armonia con essi.

Un samkalpa può essere espresso in molti modi, ma è spesso formulato in termini positivi e al presente, come se fosse già una realtà. Alcuni esempi includono :
* “Coltivo la calma e la chiarezza”.
* “Nutro il mio cuore con amore e gratitudine”.
* “Vivo ogni giorno con consapevolezza e gentilezza”.

Queste intenzioni non sono semplici affermazioni, ma semi piantati nel profondo della mente e del cuore, destinati a crescere e manifestarsi attraverso la pratica costante. Sebbene il concetto abbia origine in contesti rituali e spirituali, il samkalpa è applicabile anche alla vita moderna. Può essere uno strumento potente per:

  1. Definire una direzione: In un mondo frenetico, il samkalpa aiuta a riportare
    l’attenzione su ciò che conta davvero.
  2. Mantenere la coerenza: Allineare pensieri, parole e azioni verso un unico scopo.
  3. Coltivare la resilienza: Un proposito chiaro può offrire forza e motivazione nei
    momenti di difficoltà

Il samkalpa non è semplicemente un desiderio o una risoluzione, ma una scelta consapevole che nasce dalla connessione tra mente e cuore.
Attraverso la pratica dello yoga, della meditazione o semplicemente prendendosi un momento di riflessione quotidiana, ognuno di noi può creare il proprio samkalpa e vivere in armonia con le proprie intenzioni più autentiche.
Che il tuo samkalpa possa guidarti in questo 2025 verso un cammino di consapevolezza e realizzazione profonda.

Partager

A lire également

Chemin de Vie

Le Cronache di Daya, Med-ico & Med-itante

“Il silenzio può rivelarti ciò che dell’abisso hai il coraggio di toccare. Quello che le parole nonsono in grado di esprimere, il tuo silenzio….” (OSHO)

Yoga

La Pratica Salva

Cronaca creata da Paola Franzoni, insegnante di Yoga – Il Lab, centro Yoga Brescia – e lettrice appassionata L’energia è un campo neutro,   è